I sistemi complessi e la crociata degli spin
Disavventure di un mondo in cui non solo Dio gioca a dadi, ma è pure un grande appassionato
EMA conclude analisi sul rischio di trombosi dato da vaccino AZ
EMA ha concluso l'analisi sul rischio di trombosi con sindrome da trombocitopenia (TTS) relativo all'uso di Vaxzevria, il vaccino di Oxford/Astrazeneca per il Covid-19.
Riscaldare casa con l'idrogeno?
Buona idea se vuoi farti esplodere come un pop-corn o se, viceversa, intendi solo impiegarlo come additivo al metano per ridurre le emissioni di carbonio. Un progetto nel Regno Unito è nato proprio per esplorare questa seconda opzione.
Giudicare i No-Vax
Guardare al mondo, alla società, all'altro senza giudizi è forse cosa da mistici o comunque molto rara tra le persone comuni. Questo è ancora più vero in tempi straordinari in cui il valore della comunità agisce sulla superficie delle nostre vite con forza altrettanto straordinaria, incrementando così la pressione percepita dal singolo e dall'intero sistema sociale. E poiché un sistema sociale è eterogeneo e prevede zolle ideologiche con diverse caratteristiche meccaniche, si formano gruppi che tentano di direzionare sugli altri la pressione che sentono, mediante un processo che si espleta proprio tramite il giudizio, il quale finisce quindi con l'essere adoperato con cautela via via minore, fino alla rottura del dialogo. A seconda dei casi, anche la rottura può essere una risposta, ma non è certo il caso durante un'emergenza sanitaria come quella che stiamo vivendo, ché no, non è una guerra, ma un'emergenza sanitaria.
Sintetizzate dalla sulfamidina una serie di nucleosidi e basi di Schiff con attività antibatterica
Le molecole sono state dapprima sintetizzate, poi caratterizzate strutturalmente mediante NMR e massa, infine purificate. Sulla base delle strutture individuate si sono effettuati studi di docking che hanno mostrato affinità di legame per il sito attivo della DNA girasi. Di conseguenza il gruppo di ricercatori ha testato la libreria di molecole su ceppi batterici selezionati, tra cui S. aureus ed E. coli. MIC per S. aureus tra 50 e 3.125mg, mentre per coli tra 50 e 1562mg: ora i ricercatori auspicano il passaggio ai test in vivo ed alla determinazione delle dosi terapeutiche.
Due piccole molecole per il Covid finalmente in fase III
Due formulazioni per somministrazione orale che si rivelerebbero estremamente utili per consentire ai pazienti più efficaci terapie domiciliari
Un altro stato di ossidazione per lo zinco
Fino ad oggi is pensava che lo zinco avesse al massimo uno stato di ossidazione +2 a causa della sua configurazione elettronica del tipo [Ar] 3d104s2. Dei ricercatori della Virginia Commonwealth University, negli USA, hanno calcolato che se lo zinco interagisse con un trianione molto stabile ma anche molto molto elettrofilo potrebbe creare composti con lo zinco in uno stato di ossidazione +3.
Un diversivo per il Covid
Usando una combinazione di tre mutazioni, i ricercatori sono riusciti ad incrementare considerevolmente l'affinità del recettore decoy (o recettore esca) per SARS-Cov-2. L'incremento si attesta attorno a 50 volte di più dell'affinità originale per ACE2. Una previsione mediamente ottimista vede queste macromolecole in clinica da qui a due anni.