pagina: 30/31

Cannabis Light: stop alla vendita dal CSS?

Cannabis Light: stop alla vendita dal CSS?
La distinzione tra droghe leggere e pesanti è una zavorra ideologica così vecchia che fra poco potremmo definirla vintage ed è assolutamente priva di senso...
continua a leggere →

Terapia con staminali per lesioni al midollo spinale

Terapia con staminali per lesioni al midollo spinale
Le cellule staminali del midollo osseo, se iniettate direttamente nel torrente circolatorio, possono aumentare le capacità di movimento e guarigione in ratti con danni al midollo spinale. Dal modello di ratto l'anno scorso si è passati a dei trial sugli esseri umani, i quali hanno sancito una vera e propria svolta, per lo meno dal punto di vista degli enti regolatori giapponesi.
continua a leggere →

Perché la ricerca farmaceutica ha bisogno del Machine Learning

Perché la ricerca farmaceutica ha bisogno del Machine Learning
Rendere incredibilmente veloce l'acquisizione di statistiche e risultati che, mediante altre tecniche di analisi, richiederebbero settimane di lavoro. Un simile risparmio di risorse e tempo è in grado di ridurre i tempi di indagine nel drug discovery e quindi garantire un ingresso anticipato di farmaci utili in clinica, accessibili al paziente
continua a leggere →

Perché parlare di Machine Learning e non di Intelligenza Artificiale

Qual è la differenza tra AI e Machine Learning? E tra questi ed il Deep Learning?
continua a leggere →

£103 milioni per rendere il drug discovery 10 volte più efficiente

Il Rosalind Franklin Institute (RFI) è stato annunciato nel 2017 come nuovo istituto nazionale per le scienze della vita dal governo del Regno Unito e riceverà quest'anno, in occasione del lancio ufficiale, 103 milioni di sterline per iniziare i lavori.
continua a leggere →

Separazione di enantiomeri con colonna HPLC magnetizzata

Non è certo facile separare due enantiomeri partendo da un racemato - e spesso nemmeno partendo da una soluzione enantiomericamente arricchita, ma la difficoltà dell'impresa è direttamente proporzionale alla sua necessità.
continua a leggere →

Malacidine: nuovi antibiotici attivi su Gram-positivi multiresistenti

Nonostante la grande disponibilità di antibiotici, le infezioni rimangono una causa delle maggiori cause di morte, se guardiamo non solo al "mondo occidentale" ma all'intero pianeta. In assenza di nuove terapie, il tasso di mortalità dovuto ad infezioni non curabili da qui al 2050 potrebbe - prescindendo dall'ipotizzare nuove scoperte sostanziali - diventare il decuplo.
continua a leggere →

Vetro capace d'autoripararsi: un nuovo polimero per smartphone più robusti

Vetro capace d'autoripararsi: un nuovo polimero per smartphone più robusti
Dei ricercatori giapponesi sostengono di avere sviluppato un nuovo tipo di vetro che può autorigenerarsi a seguito di rotture e crepe di vario tipo
continua a leggere →

Sulfamidici e nitrofurantoine teratogeni?

Esistono studi che mostrano una correlazione tra l'uso di nitrofurantoine, sulfamidici e malformazioni congenite. Sull'affidabilità dei dati di questi studi, invece, non si è poi tanto convinti...
continua a leggere →

Zhong Hua: Cina e Clonazione

Ormai ne avrete sentito parlare ovunque, dato che la stampa generalista ama tappezzare la rete con queste notizie: in Cina hanno clonato due macachi a partire da delle cellule somatiche (quindi mediante il cosiddetto metodo Dolly). Si tratta senz'altro d'una notizia entusiasmante, ma...
continua a leggere →
seguimi

Ogni due settimane, raccolgo in una mail un mucchio di link interessanti d’ambito chimico-farmaceutico o affini. Per riceverla,

iscriviti alla newsletter con Substack