Il gas rischia di parassitare la transizione ecologica
A seguito dell'approvazione del gas in tassonomia verde (o green), ho avuto modo di discutere con un po' di persone ed alcune si sono dette sinceramente convinte della ragionevolezza di sfruttare questa fonte fossile al fine di agevolare la transizione; credo sia un problema.
Troppi fluoruri ad Assemini, ma Ichnusa non è il problema
Oggi, il Fatto Quotidiano titola: "Birra Ichnusa, rischio fluoruri nell'acqua"
L'ho trovato un titolo curioso, perché è normale che ci siano fluoruri nell'acqua, quindi mi sono chiesto se intendessero sottolineare un problema di elevate concentrazioni ed ho approfondito.
In arrivo i vaccini mRNA aggiornati per Omicron
EMA ha cominciato a valutare i vaccini mRNA aggiornati per Omicron, partendo dai dati preliminari.
Tossicologia del barbecue
La combustione di carne (ma anche di tabacco o di fogliame) è spesso associata allo sviluppo di idrocarburi policiclici aromatici.
Utilizzare acque reflue di casa sulle piante
Se domani arrivasse la siccità, sarebbe possibile ottimizzare i consumi di acqua reimpiegando quella d'uso domestico per irrigare le piante in giardino? L'acqua della lavastoviglie, della vasca da bagno, o quella per il lavaggio del bucato sarebbero compatibili con la sopravvivenza delle piante?
Spoiler: sì, anche perché un po' d'acqua è meglio che niente, ma si rende necessario l'uso di una certa cautela.
La pandemia non è finita
Ho visto di recente post e memini che ironizzano sul fatto che, dopo la pandemia, sia giunto il fantasma della guerra a sottrarci l'agognata normalità. Per quanto più o meno ironiche, queste battute rivelano quanto sia diffusa la convinzione d'essere alla «fine della pandemia». Ma la pandemia non è finita e la comunità scientifica ce lo racconta estesamente; semmai, sono molti governi ad aver scelto di intorbidire le acque della consapevolezza collettiva.
APIs on Emacs
Nel tentativo di estendere un mio pacchetto per Emacs, mi sono ritrovato ad aver bisogno di compiere in Emacs Lisp una chiamata GET con autenticazione. Mi sarei aspettato una maggiore copertura dell'argomento online e più librerie, più esempi. E invece è stato necessario scavare un po'.
Citare un tweet come si deve grazie ad Emacs Lisp
Introduzione§
È prassi molto comune in parecchi siti web, ma soprattutto in blog e testate giornalistiche, quella di citare dei tweet nel corpo del testo. A tal fine, si impiega solitamente il widget ufficiale fornito da Twitter: un copia e incolla sembra sufficiente a compiere la magia. Purtroppo, questa magia si paga a caro prezzo.
Introduzione ad Emacs Lisp
Emacs Lisp (o elisp) è un dialetto di Lisp, the LISt Processing Language.