pagina: 29/31

Modularità e Transistor ad Entanglement

Modularità e Transistor ad Entanglement
Un computer quantistico è potenzialmente in grado di risolvere problemi inaffrontabili per un computer classico, ma costruirne uno su larga scala è un'impresa non da poco a causa degli errori e del rumore intrinsecamente presenti nella pratica di sistemi quantistici non ideali.
continua a leggere →

Un rivoltante doppiopesismo nel cuore del giornalismo scientifico

Le riviste scientifiche hanno standard chiarissimi per le dichiarazioni sul conflitto d'interesse, ma questo standard non è applicato ugualmente a tutti gli scienziati. Coloro i quali sono coinvolti in questioni legate all'ambiente, per esempio, di cui molti fanno effettivamente soldi sulle consulenze (spesso per conto del governo), sono raramente costretti ad esplicitarlo. Un recente paper pubblicato su Science funge da esempio perfetto.
continua a leggere →

DMT: l'allucinogeno ubiquitario

DMT: l'allucinogeno ubiquitario
Nonostante sia relativamente oscura, l'N,N-dimetiltriptammina (DMT), è un'importante molecola nella psicofarmacologia, poiché rappresenta l'archetipo di tutti gli psichedelici serotoninergici con nucleo indolico. Infatti la sua struttura può essere ricondotta a quella di molecole più famose come la dietilammide dell'acido lisergico (LSD) e la psilocibina. A differenza di questi due composti, però, il DMT è ubiquitario, ossia è prodotto da una vasta gamma di specie animali e vegetali.
continua a leggere →

Algoritmo di Machine Learning surclassa i classici approcci computazionali

Algoritmo di Machine Learning surclassa i classici approcci computazionali
I chimici hanno spesso l'esigenza di prevedere o calcolare con esattezza le grandezze fisiche e le proprietà di sistemi chimici, sia che vogliano interpretare i dati ottenuti da esperimenti già effettuati, sia che vogliano orientarsi meglio prima di passare all'esperimento vero e proprio in laboratorio. A tal fine sono stati messi a punto dei metodi matematici, sia basati sulla fisica classica che sulla quantistica che su entrambe, in grado di simulare sistemi chimici in silico
continua a leggere →

Paul Dirac e l'Antimateria

Paul Dirac e l'Antimateria
Paul Dirac fu ingegnere, matematico, fisico teorico, uomo di poche parole, anzi pochissime. Nacque a Bristol, in Inghilterra, l'otto agosto del 1902 e lì si laureò in ingegneria elettrica.
continua a leggere →

I Virus saranno la nostra prossima Penicillina

I Virus saranno la nostra prossima Penicillina
Se non con gli antibiotici, come possiamo contrastare i batteri? Sfruttando uno dei loro nemici più letali: il fago.
continua a leggere →

Basse dosi d'aspirina per prevenire l'Alzheimer

Un nuovo studio condotto da Kalipada Pahan ipotizza un meccanismo che possa giustificare una connessione tra l'uso di Aspirina e la prevenzione dell'Alzheimer.
continua a leggere →

Inibitori di mTOR potenziano il sistema immunitario

L'invecchiamento e l'immunoregolazione (due processi legati ovviamente a doppio filo) potrebbero essere regolati da un ben determinato set di proteine intracellulari...
continua a leggere →

Un miglior Nucleare è possibile: nuovi investimenti statunitensi sui reattori al torio

Un miglior Nucleare è possibile: nuovi investimenti statunitensi sui reattori al torio
Il Dipartimento d'Energia degli Stati Uniti ha deciso di finanziare una ricerca sulla tecnologia LFTR (Reattore al fluoruro di torio liquido).
continua a leggere →

Come salvare i nostri dati dall'avvento dei computer quantistici

Come salvare i nostri dati dall'avvento dei computer quantistici
Sfruttando le regole probabilistiche della quantomeccanica, i dispositivi potrebbero decrittare la maggior parte dei dati più sicuri al mondo
continua a leggere →
seguimi

Ogni due settimane, raccolgo in una mail un mucchio di link interessanti d’ambito chimico-farmaceutico o affini. Per riceverla,

iscriviti alla newsletter con Substack