pagina: 28/31

Putresceina: la responsabile dell'odore di morte

Putresceina: la responsabile dell'odore di morte
Una molecola tanto semplice quanto spaventosamente fetida
continua a leggere →

BIJUVA: terapia ormonale per i sintomi vasomotori della menopausa

Quando le ovaie smettono di produrre ormoni, i livelli di estrogeni crollano, spesso causando sintomi vasomotori, come vampate o sudorazioni notturne. Per rimediare a questa condizione, presto ci sarà un nuovo farmaco sul mercato.
continua a leggere →

L'UE vuole superare la plastica usa e getta

L'UE vuole superare la plastica usa e getta
leggi post →

XOFLUZA, il primo farmaco monodose contro l'influenza

Roche oggi ha annunciato l'approvazione da FDA del baloxavir marboxil (nome commerciale: XOFLUZA) per il trattamento acuto dell'influenza. Il farmaco sfrutta un innovativo meccanismo d'azione...
continua a leggere →

L'enzima della cacca e dell'alito cattivo

Nulla è bello come il dolce fetore del successo.
continua a leggere →

Inibitori di aaRS

Genesi di una nuova classe di antibatterici
continua a leggere →

Esposizione Fagica (Phage Display)

Esposizione Fagica (Phage Display)
Tecnica di biologica molecolare per cui hanno condiviso il nobel per la chimica 2018 Winter e Smith. Come funziona...
continua a leggere →

Strutture proteiche quaternarie ad opera dei Cro-Magnon

Strutture proteiche quaternarie ad opera dei Cro-Magnon
Anche i Cro-Magnon erano al corrente delle strutture quaternarie di alcune proteine?
continua a leggere →

Arricchimento isotopico per migliorare farmaci già commercializzati

Arricchimento isotopico per migliorare farmaci già commercializzati
L'attivo in questione è la tetrabenazina, identificato per la prima volta già 50 anni fa...
continua a leggere →

Albomicine: una sintesi totale

Albomicine: una sintesi totale
Nonostante il mondo ed i suoi abitanti continuino ad andare avanti come nulla fosse, l'antibioticoresistenza è un problema e chi se ne rende conto cerca di affrontarlo. È il caso di Yun He, dell'università di Chongqing (Cina), e colleghi, che sono andati a ripescare dal pozzo degli anni Quaranta le Albomicine
continua a leggere →
seguimi

Ogni due settimane, raccolgo in una mail un mucchio di link interessanti d’ambito chimico-farmaceutico o affini. Per riceverla,

iscriviti alla newsletter con Substack