pagina: 23/31

Infermiera inglese individua a naso dei biomarcatori del Parkinson

Infermiera inglese individua a naso dei biomarcatori del Parkinson
leggi post →

Virus adeno-associati: affidabili vettori per il trasferimento genico al sistema nervoso centrale

Virus adeno-associati: affidabili vettori per il trasferimento genico al sistema nervoso centrale
Questa famiglia di virus promette bene come vettore per numerose terapie geniche, in particolar modo per quelle che riguardano il sistema nervoso...
continua a leggere →

Dai vetrini alle vetrate: la pittura su vetro di Joel Kowit

Dai vetrini alle vetrate: la pittura su vetro di Joel Kowit
Avete presente le vetrate delle chiese, no? Il loro colore nasce da un'arte maturata in mille anni di storia dell'uomo, cioè la pittura su vetro. In principio pensata per suscitare stupore o riverenza nei confronti di Dio e personaggi biblici annessi, oggi è stata adottata da Joel Kowit per la rappresentazione della sfera citologica, e non più celestiale.
continua a leggere →

Piero Perrino e le supercazzole vibrazionali sulla fisica quantistica

Sull'uso ed abuso di terminologia tratta dalla fisica quantistica nell'ambiente pseudoscientifico.
continua a leggere →

SUNOSI (Solriamfetol): nuovo farmaco contro l'eccessiva sonnolenza diurna

leggi post →

CRISPR-Cas9 alla base di una innovativa terapia per curare la distrofia di Duchenne

CRISPR-Cas9 alla base di una innovativa terapia per curare la distrofia di Duchenne
Nuovo studio traccia la strada per una potenziale applicazione clinica di CRISPR-Cas9 alla distrofia muscolare di Duchenne...
continua a leggere →

Naomi Chayen: la donna che sussurra ai cristalli sott'olio

Naomi Chayen: la donna che sussurra ai cristalli sott'olio
Si chiama Naomi Chayen, è professoressa all'Imperial College di Londra ed è da più di vent'anni che fa parte di quella stretta cerchia di para-sacerdoti che intercede tra noi umani e le proteine, cercando in tutti i modi di convincerle a cristallizzare e rivelarsi al nostro occhio profano.
continua a leggere →

La scoperta del nucleo atomico: il modello di Rutherford

La scoperta del nucleo atomico: il modello di Rutherford
leggi post →

Mendeleev e l'interdipendenza fra le proprietà dei pesi atomici degli elementi

Mendeleev e l'interdipendenza fra le proprietà dei pesi atomici degli elementi
Il 6 marzo non è un giorno come gli altri per il mondo della chimica.
continua a leggere →

ADHANSIA XR: un'altra formulazione di metilfenidato cloridrato a rilascio modificato

leggi post →
seguimi

Ogni due settimane, raccolgo in una mail un mucchio di link interessanti d’ambito chimico-farmaceutico o affini. Per riceverla,

iscriviti alla newsletter con Substack