TAMOF: nuova e versatile matrice metallorganica per cromatografia chirale
La sua stabilità in ambienti polari ed apolari la rende prima nel suo genere
32 anni dal protocollo di Montreal: ha avuto senso?
Esattamente 32 anni fa è stato firmato il Protocollo di Montreal al fine di preservare lo strato di ozono, minacciato dall'introduzione di clorofluorocarburi (CFC) e altri alogenuri alchilici in atmosfera. Ha funzionato?
TENAPANOR (Ibsrela): il primo inibitore di NHE3 approvato per la sindrome del colon irritabile
FDA ha approvato Tenapanor (nome commerciale Ibsrela), un farmaco assumibile per os, che si è dimostrato efficace nel trattamento...
FUKUSHIMA: perché buttare roba in mare forse non è una cattiva idea
Quindi arriva il Ministro dell'ambiente giapponese, si avvicina al microfono e... la butta lì: "domani mattina potrebbe essere necessario sversare in mare un po' di acqua impiegata nel raffreddamento dei reattori di Fukushima". E, comprensibilmente, parte il delirio: tra i giapponesi e non. Non credo che ci sia qualcuno che possa trovare simpatica l'idea di una nazione che sversa reflui radiattivi in mare. Ma va pure detto che nemmeno risparmiare sulla manutenzione degli impianti fu, a suo tempo, una mossa molto simpatica.
Spettrofotometro su smartphone? Possibile, grazie ai nanocavi
Spettrofotometri ancora più veloci ed ulteriormente miniaturizzati, utilizzabili perfino come sensori biometrici
Anche i carbonio hanno un cuore (e donano idrogeno)
La vera storia di June Sutor, la cristallografa che aveva un palazzo di cristallo.