pagina: 13/31

Trovare strategie di sintesi alternative con il Machine Learning per farmaci contro il Covid

I farmaci per il Covid sono molto richiesti a livello internazionale ed i produttori fanno ovviamente fatica a stare dietro alle esigenze del mercato. A Giugno, per esempio, gli USA si sono preventivamente accaparrati il 90% della produzione del remdesivir, lasciando gli altri a bocca asciutta.
continua a leggere →

Vaccino approvato un po' troppo in fretta dal Regno Unito?

Vaccino approvato un po' troppo in fretta dal Regno Unito?
Mi riesce difficile accogliere calorosamente la notizia della prima somministrazione del vaccino Pfizer/BioNTech in Regno Unito.
continua a leggere →

No, non possiamo fidarci del vaccino russo

No, non possiamo fidarci del vaccino russo
Putin ha annunciato l'approvazione del primo vaccino al mondo per SARS-CoV-2 da parte del regolatore russo.
continua a leggere →

Come SARS-CoV-2 impedisce alle cellule di sintetizzare proteine

leggi post →

Xywav

Xywav
È stata approvata da FDA una nuova formulazione orale per il trattamento della narcolessia, adatta già a pazienti con età superiore ai sette anni. Si tratta di Xywav, i cui attivi sono dei sali metallici (calcio, magnesio, potassio, sodio) dell'aicdo gamma-idrossibutirrico, cioè del GHB.
continua a leggere →

Rosalind Franklin oltre la doppia elica

leggi post →

Un pentadiamante è per sempre, ma è più leggero

Un pentadiamante è per sempre, ma è più leggero
"Un diamante è per sempre", dice lo slogan che è stato in grado di trasformare nel giro di qualche anno un meraviglioso materiale in un meraviglioso materiale, ma molto più costoso.
continua a leggere →

Un'altra fase per i cristalli liquidi

Un'altra fase per i cristalli liquidi
I crisalli liquidi sono composti organici che si presentano in uno stato della materia né liquido, né solido, ma mesomorfico, cioè in fase liquido-cristallina. Sono quindi classificati come tali non tanto in base alla presenza di gruppi funzionali particolari o per altre caratteristiche intrinseche della struttura della singola molecola, ma per le proprietà fisiche che una miscela di esse ha a temperatura ambiente (e dintorni).
continua a leggere →

Il glifosato NON è cancerogeno

Il glifosato NON è cancerogeno
Ripeto: il glifosato non è cancerogeno; eppure la Bayer è sempre invischiata in problemi legali e molti giornali insistono nel riportare ogni evoluzione delle posizioni di accusa e difesa, stando bene attenti a dire il meno possibile e sottolineando le cifre spese dalla multinazionale: certo, perché maggiore la cifra, maggiore la colpevolezza, no? No, ma è il messaggio che passa.
continua a leggere →

Razionalità

Esistono due tipi di persone: quelle razionali e quelle irrazionali. Le prime sono fermamente ancorate alle conquiste della ricerca scientifica, sono animate da profondo scetticismo e rinforzano, di giorno in giorno, gli strumenti del loro pensiero critico; se chiedessimo oggi ad una qualunque persona di questo primo gruppo chi sia invece irrazionale, quasi sicuramente questa ci direbbe che rientrano a pieno titolo nella definizione i complottisti: individui politicamente apatici e frustrati in cerca di soluzioni semplici a problemi complessi. Nei casi più gravi, infatti, la loro irrazionalità è tale da spingerli ad inventare "una casta immaginaria di malvagi maghi e di leader mondiali per spiegare perché gli sviluppi economici non sembrano andare a loro favore". D'altra parte, sarebbe difficile non posizionare tra gli irrazionali anche coloro i quali non battono ciglio nel riconoscere come verosimile una rappresentazione binaria del mondo come questa appena illustrata.
continua a leggere →
seguimi

Ogni due settimane, raccolgo in una mail un mucchio di link interessanti d’ambito chimico-farmaceutico o affini. Per riceverla,

iscriviti alla newsletter con Substack