pagina: 10/31

Vaccini Covid: finalmente un po' di dati alla luce del sole

leggi post →

Avvertimento per l'umanità dagli scienziati del mondo

Avvertimento per l'umanità dagli scienziati del mondo
Il testo spiega che è certamente utile migliorare le tecnologie e variare le risorse energetiche per scappare dalla trappola dei combustibili fossili, ma che per riuscire a salvarci come specie è soprattutto necessario ripensare completamente la società
continua a leggere →

Vantaggio di un'ottica a doppio raggio in spettrofotometria

leggi post →

Piccoli reattori, grande potenziale

Piccoli reattori, grande potenziale
Almeno così l'agenzia internazionale per l'energia atomica (IAEA) titola un recente articolo che parla di piccoli reattori modulari (SMR) e di microreattori (MR).
continua a leggere →

Spettroscopia UV-Vis nell'analisi quantitativa

leggi post →

Glossario di Analisi Quantitativa

Le tecniche analitiche, in chimica, sono molteplici, quindi è utile categorizzarle. Prima di procedere, ricordiamo che il loro scopo è quello di condurre un'analisi quantitativa, cioè che è in grado di determinare la quantità di una o più sostanze (analiti) in un campione.
continua a leggere →

Ctrl+C Ctrl+V in Emacs (Cua Mode)

Come abilitare le shortcut più comuni per il copia-incolla
continua a leggere →

Struttura della proteina E di SARS-CoV-2 caratterizzata all'NMR

Struttura della proteina E di SARS-CoV-2 caratterizzata all'NMR
La più piccola delle proteine strutturali appartenenti al virus responsabile del Covid-19 è stata studiata e caratterizzata mediante l'uso della spettroscopia NMR da un gruppo di ricercatori del MIT (Massachussetts Institute of Technology).
continua a leggere →

Scrivere in Markdown con Emacs

Visto che c'è persino gente che gioca a tetris su Emacs, dovrà per forza esserci qualcuno che ha scritto un'estensione per evidenziare il Markdown.
continua a leggere →

Installare nuovi temi in Emacs

Bastano pochi comandi via MELPA
continua a leggere →
seguimi

Ogni due settimane, raccolgo in una mail un mucchio di link interessanti d’ambito chimico-farmaceutico o affini. Per riceverla,

iscriviti alla newsletter con Substack