Giordano Bruno, il padre spirituale degli eretici
Il 17 febbraio del 1600 veniva denudato, legato a un palo ed arso vivo Giordano Bruno. Fu precursore del pensiero scientifico, nel suo ribadire il diritto d'un uomo a ragionare secondo il «lume naturale» e nell'esercizio autocritico dello scetticismo. Fu sostenitore della legge di conservazione di massa, delle idee copernicane e nel suo pensiero si ritrovano esplicitate alcune delle più importanti radici filosofiche di quella che sarebbe divenuta poi la scienza del primo illuminismo: l'ermetismo, lo studio della cabala, il neoplatonismo.
Questo post ti è stato utile?
Tieni a mente che questo sito è privo di tracker, analytics e pubblicità, quindi tutela la tua privacy ma non guadagna dalle visite (inoltre, è progettato per avere un impatto ambientale minimo).
Se ti piace questo blog, sostieni le mie riserve di caffeina