Antichi magnetismi sestupolari
Questo componente è un prototipo di magnete sestupolare del 1984 che è stato impiegato dal 1989 al 2000 per il Large Electron-Positron Collider (LEP) al CERN.
Un po' come i magneti quadrupolari, anche quelli sestupolari imprimono correzioni alle traiettorie di diffusione dei fasci di particelle, migliorando la focalizzazione delle particelle coinvolte. Nel quadrupolo di uno #spettrometro di massa si tratta di ioni, nel caso del LEP di elettroni e positroni, ma il concetto alla base è lo stesso.
Fonti:
Questo post ti è stato utile?
Tieni a mente che questo sito è privo di tracker, analytics e pubblicità, quindi tutela la tua privacy ma non guadagna dalle visite (inoltre, è progettato per avere un impatto ambientale minimo).
Se ti piace questo blog, sostieni le mie riserve di caffeina