ADHANSIA XR: un'altra formulazione di metilfenidato cloridrato a rilascio modificato
Adhansia XR non è il nome di un nuovo paio di scarpe fluorescenti, ma quello di un farmaco appena approvato da FDA. Si tratta di un'altra formulazione di metilfenidato cloridrato a rilascio modificato.
Dico "un'altra" perché il principio attivo è in verità noto da tempo e si tratta di uno stimolante del SNC utile per la farmacoterapia dell'ADHD (disturbo da deficit dell'attenzione) che è meglio conosciuto al grande pubblico con il nome commerciale Ritalin.
Il Ritalin è stato spesso in passato al centro di controversie dovute al fatto che è fondamentalmente un farmaco per bambini (la principale indicazione prevede la somministrazione a pazienti d'età inferiore ai 18 anni, seppure venga prescritto off-label anche ad adulti) e che in quanto eccitante è spesso affiancato alla "droga", nell'accezione volgare del termine.
"Vogliono drogare i nostri figli!"
Questo lo slogan forse più abusato, come se esistesse una sorta di demone immanente nel mondo che cerca continuamente di depravare i bambini, però rivisitato in chiave moderna e tecnofobica anziché col misticismo tipico delle storie di possessione et similia. In realtà le preoccupazioni non sono sorprendenti, dato che la molecola è pure parzialmente analoga alle anfetamine (da un punto di vista strutturale) e non tutti i pazienti ne parlerebbero come di un qualcosa che migliora loro la vita. C'era pure una puntata dei Simpson che riprendeva questo fenomeno, mi pare, e si faceva proprio il nome del Ritalin o se ne riprendeva la desinenza.
A proposito di ADHD, potrebbe interessarti questo articolo
Questo post ti è stato utile?
Tieni a mente che questo sito è privo di tracker, analytics e pubblicità, quindi tutela la tua privacy ma non guadagna dalle visite (inoltre, è progettato per avere un impatto ambientale minimo).
Se ti piace questo blog, sostieni le mie riserve di caffeina