Divagazioni zwitterioniche è un blog pensato e scritto da Giovanni Crisalfi (aka Zwitt), CTF appassionato di software e bei libri.

Qui finisce qualunque cosa catturi la mia attenzione abbastanza a lungo da spingermi a raccontarla (vedi argomenti).

A seguire, i miei post più recenti. In caso ti sia noto l’idioma della perfida Albione, rammento l’esistenza della versione inglese.

pagina: 1/31

Getting Started with Hy, the Python Lisp: a Matplotlib example (ep. 1)

Translations: en it
Getting Started with Hy, the Python Lisp: a Matplotlib example (ep. 1)
Hy is a Lisp dialect that combines expressive power of Lisp with the convenience and extensive libraries of Python.
continua a leggere →

Palù mette a rischio l'indipendenza di AIFA

Già durante le fasi più critiche dell'emergenza Covid, quando ancora non era stato nominato Presidente dell'AIFA, il virologo Giorgio Palù vendeva ai giornali le proprie opinioni personali per fatti comprovati, del tutto incurante del fatto che fossero sciocchezze. La nomina alla presidenza ha solo peggiorato la situazione.
continua a leggere →

Esperimento di Stern-Gerlach

In un paper pubblicato nell'aprile del 1922, Otto Stern e Walther Gerlach descrissero un esperimento in cui un raggio d'atomi di argento veniva fatto passare attraverso i poli di un forte elettromagnete, così da sottoporlo ad un campo magnetico gradientato; gli atomi in uscita si depositavano su una lastra fotografica disposta perpendicolarmente al fascio.
continua a leggere →

Pressioni universitarie

Questo post può essere considerato complementare al precedente sulla tragedia del suicidio alla IULM ed è nato in risposta alla superficialità violenta, all'arroganza vertiginosa del commento che cito a seguire.
continua a leggere →

Morte delle API di Twitter

Qualche tempo fa, avevo abbozzato un po' di codice per maneggiare più facilmente i tweet da Emacs. Poi ho avuto da fare ed ho lasciato in sospeso il grosso del lavoro. Oggi, visto l'intervento del Visionario ed il casino che stanno per combinare con le API, mi dico menomale.
continua a leggere →

Suicidio alla IULM

Milano, 19enne trovata morta in un bagno dell’università Iulm: biglietto shock “fallimenti personali e nello studio”
continua a leggere →

Web Wrapped 2022

È questione di ore, il 2022 sta per volgere al termine e non esiste momento migliore della fine di un anno per arrotolare pubblicamente idee, spunti e riflessioni in una gustosa piada digitale.
continua a leggere →

Ripartire da Qutebrowser

Translations: en it
Qualche giorno fa ho iniziato ad usare sul serio Qutebrowser. Non si è trattata della mia prima installazione: già un'altra volta in passato avevo fatto qualche giro, ma non avevo intenzione di lasciare Firefox. Con "usare sul serio" intendo proprio che ho preso ad utilizzarlo come browser primario, migrando le mie attività da Firefox. Solo così si possono scorgere il potenziale ed i limiti di un browser: affidandogli un'intera quotidianità. Ma perché questo desiderio di lasciare Firefox in primo luogo?
continua a leggere →

Air traffic on Emacs

Translations: en it
It was an usual saturday afternoon, me searching ways to achieve stuff in lisp; I saw an interesting reddit post, I clicked on it: it's about using emacs lisp as general purpose programming language. First comment was like "Of course you can use it as general purpose language," in the ‘90s a piece of Germany’s air traffic control software ran on Emacs.
continua a leggere →

Get user inputs in Emacs Lisp

Translations: it en
Questo post è stato scritto e pensato per consentire ai principianti di apprendere come usare lisp per gestire gli input su Emacs.
continua a leggere →
seguimi

Ogni due settimane, raccolgo in una mail un mucchio di link interessanti d’ambito chimico-farmaceutico o affini. Per riceverla,

iscriviti alla newsletter con Substack